Tibor Navracsics, Commissario per l'Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha dichiarato: "Nel luglio 2018 ho avuto il piacere di avviare con la mia controparte giapponese, l'allora ministro Hayashi, un dialogo ad alto livello tra UE e Giappone in materia di istruzione superiore, cultura e sport. Abbiamo sottolineato l'importanza di promuovere la cooperazione internazionale nel settore dell'istruzione superiore. Sono certo che i 3 programmi di master congiunti selezionati, che fanno parte del nuovo modello di cooperazione UE-Giappone nel settore dell'istruzione superiore, produrranno risultati straordinari coltivando il talento degli studenti, promuovendo l'eccellenza e incentivando la scienza, la tecnologia e l'innovazione. Attendo con impazienza di vederne gli effetti positivi nei mesi e negli anni a venire."
La Commissione e il ministero giapponese dell'Istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia hanno selezionato 3 programmi offerti da consorzi internazionali che coinvolgono università prestigiose:
L'invito a presentare proposte, il primo nel suo genere, è attuato e finanziato congiuntamente dalla Commissione, attraverso il programma Erasmus+, e dal ministero giapponese dell'Istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia (mediante il progetto di scambi interuniversitari). L'iniziativa consentirà a studenti con alto rendimento di tutto il mondo di studiare in almeno due delle università rappresentate in ciascun programma. Almeno una di queste università dovrà essere in Giappone e alla fine dei loro studi gli studenti riceveranno un diploma di master congiunto, doppio o multiplo. Un altro elemento è l'inclusione di partner del mondo dell'impresa, oltre ai partner accademici.
Contesto
L'invito a presentare proposte per i partenariati di master congiunti Erasmus Mundus con il Giappone è stato pubblicato il 24 ottobre 2018. Sono pervenute 10 candidature. I 3 programmi migliori scelti oggi avranno a disposizione 9 milioni di €, finanziati in egual misura dall'UE e dal ministero giapponese dell'Istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia. Nell'ambito di tale finanziamento, per ciascuno dei 3 programmi saranno messe a disposizione al massimo di 64 borse di studio per gli studenti migliori.
Per ulteriori informazioni
Informazioni della Commissione europea, IP/19/4889
The project CODE benefits from a 2 300 000 € grant from Iceland, Liechtenstein and Norway through the EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment. The sole responsibility for the content of this website lies with the Human Resources Development Agency and under no circumstances can be assumed that it reflects the official opinion of the Fund Operator or the Donors.